Stampa questa pagina

Fabbricatore Michele

Michele Fabbricatore nasce a Firenze nel 1972. Fin da bambino si scopre attratto dall’arte plastica e dal disegno a tal punto da decidere di frequentare l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di diplomarsi nel 1998 in scultura. Successivamente continua la sua formazione: vince una borsa di studio per uno stage di formazione per l’arte ceramica a Maastricht, in Olanda, presso la Galleria Groot Weldsen e partecipa a due simposi di scultura su pietra a Cervara di Roma.
Approfondisce quindi la tecnica della terracotta e della ceramica presso le fornaci dell’Impruneta a Firenze e realizza opere anche monumentali per le Assicurazioni Milano. Dal 2007 frequenta la scuola di grafica internazionale “Il bisonte” a Firenze e nel 2012-2013 partecipa ai corsi di grafica nella Scuola internazionale d’illustrazione per l’infanzia di Sarmede a Treviso. Fabbricatore inserisce nelle sue opere temi e riferimenti letterari e mitologici che reinterpreta con ironia e creatività. La sua capacità di narratore attento conferisce al fruitore la possibilità di catapultarsi con un sorriso nelle tematiche affrontate durante gli anni di formazione riguardanti poemi letterari e mitologici, ma con attenzione e stupore differenti.
Le sue sculture sono opere ricche di personalità da cui è impossibile non rimanere attratti.
Dal 2000 continua ad esporre in gallerie e in musei in Italia e all’estero.

Nelle mie opere faccio confluire in un grande calderone tutto ciò che mi piace e mi appassiona: da Calvino all’Orlando Furioso, dalle fiabe alla mitologia, il tutto rivisitato e reinterpretato con un occhio ironico e surreale. La mia missione è quella di recuperare la parte di me più autentica e vergine, quella del bambino privo di condizionamenti e schemi, che guarda il mondo con stupore e meraviglia. Rivivere il dono dell’incanto che presiede alla bellezza. Nutrire questo tesoro che noi tutti abbiamo dentro è un desiderio e un impegno per la mia vita e mi auguro che le mie opere trasmettano sempre questo valore.”  
MICHELE FABBRICATORE

Per vedere le opere disponibili da acquistare cliccare qui oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostre personali

2019   Chi vuol esser lieto sia, mostra personale con Matteo Cocci, Galleria La Mongolfiera - Sanremo 
  Il giardino interiore, Gulliver terre d'autore - Marciana Marina (LI)
  Il giardino interiore, Galleria L'armadillo - Firenze
  Il giardino interiore, Galleria Terre rare - Bologna
2018   Cosimo degli alberi, Palazzo dei vescovi - Pistoia
2017   Fabbricatore racconta Italo Calvino, Galleria La Mongolfiera - Sanremo
  Calvino e altre storie, Galleria Milonga Cornici - Milano
2015   Orlando furioso, Gulliver terre d'autore - Marciana Marina (LI)
  Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori, Galleria B17 - Roma
  La parabola dell'eroe, Galleria Terre rare - Bologna
2014   Orlando follia di un amore, Galleria Babele - Firenze
2012   Miti, fiabe, leggende, Galleria Il Basilisco - Genova
2011   Le città invisibili, Museo Marino Marini - Pistoia
2010   Le città invisibili, Museo Luzzati - Genova

 

Mostre collettive

2016 Rostra gallery - Bath, Inghilterra
Falena keramik - Berlino, Germania
Galerie Rosenhauer - Gottingem, Germania
Viaggi, Gulliver Terre d'autore - Marciana Marina (LI)
Approdo al faro, Galleria Babele - Scarlino (GR)
Vegetale contemporaneo – Colle di Val d’Elsa (SI)
Dallas Trade Center - Dallas (USA)
2014 VII edizione della rassegna internazionale di illustrazione “I colori del sacro” – Padova
Affordable Art Fair, Galleria Il Basilisco - Milano 
2013 Biennale della ceramica – Steenwerck (Francia)
Galleria Art Mathieu - Olten, Svizzera
2008 La storia di un angelo, Palazzo del Capitano -Siena
2000/2007 “Art” sezione Artigianato Artistico di Innovazione e Ricerca , Fortezza da Basso – Firenze
“Artigianato a Palazzo”, Palazzo Corsini - Firenze

 

Testi critici
Orlando Furioso: la parabola dell'eroe, catalogo, 2014
G. Capecchi, E. Trinci, Le città invisibili, catalogo della mostra, 2011
F. Alaimo, A. Bologna, Le città invisibili, catalogo della mostra, Nugae Genova, 2010